
McFit Franchising: aprire una palestra in franchising
Dall’Italia alla Germania, fino alla conquista dell’Europa. È questo il percorso delle palestre McFit di Vito Scavo, 43enne figlio di immigrati provenienti dalla provincia di Bari, che da Baden, in Germania, ha saputo dar vita al suo impero.
Contenuti
La storia delle palestre McFit
E la storia di Vito Scavo non è stata affatto semplice, visto che parte dal basso, dalla sua semplice passione per il fitness e per la palestra. In Germania ha scoperto il modello di palestra McFit ed ha fatto di tutto per entrare a farne parte. Come ci è riuscito? Tornando in Italia ed aprendo una catena di palestre simile a quella fondata da Schaeller, a Treviso. Il successo di Happy Fit, così si chiamava la catena di Scavo, è talmente veloce che in tre anni il franchising conta circa 14 centri in tutta Italia. Da quel momento torna a bussare alla porta di McFit Global Group e ci riesce, diventando braccio destro del fondatore Shaller. Dopo pochi anni il CEO e socio unico tedesco lascia la guida della multinazionale e cede il posto a Scavo.
Dopo essere riuscito nel proprio intento, Scavo punta all’espansione in Italia ed oggi conta circa 30 centri McFit in giro per il Bel Paese. In Europa i centri McFit sono 250 e sono aperti 365 giorni l’anno.
Il brand punta forte su una propria personalizzazione. Le palestre sono di circa 200 metri quadrati dedicati alla sala pesi, mentre ai clienti over 50 sono riservati corsi specifici per il lavoro aerobico. I centri McFit sono aperti tutti i giorni dell’anno dalle ore 7 alle ore 23, e durante questi orari sono sempre disponibili trainer professionali. Alle palestre Mc Fit si accede attraverso una speciale card di abbonamento mensile grazie alla quale è possibile allenarsi in qualsiasi palestra McFit.
Aprire una palestra McFit in Franchising: requisiti e iter burocratico
Prima di pensare alla parte pratica, per aprire una palestra McFit bisogna occuparsi di tutta la burocrazia. Innanzitutto bisogna aprire una Partita IVA che bisogna registrare presso l’Agenzia delle Entrate ed iscrivere presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio. Fatto questo la palla passa al Comune di riferimento che dovrà rilasciarci la SCIA attraverso lo sportello SUAP. Non bisogna dimenticarsi delle comunicazioni ad INPS ed INAIL e dei permessi rilasciati dall’ASL per l’apertura al pubblico.
Il successo delle palestre McFit spinge molti imprenditori a chiedere informazioni circa una nuova apertura. I fattori da considerare sono tanti, a partire dal locale che deve rispondere ad alcuni requisiti necessari per quanto riguarda lo spazio ed il posto. Le palestre McFit devono essere molto ampie e devono trovarsi in luoghi molto frequentati, come nelle grandi città. Il luogo deve essere facilmente raggiungibile e deve avere un ampio parcheggio.
Costi e investimenti per aprire una palestra McFit in Franchising
L’investimento iniziale si aggira intorno agli 80 mila euro, e prende in considerazione un allestimento base con macchinari di media qualità. A questa cifra va aggiunta la spesa mensile della locazione e delle utenze, ed in questo caso si superano facilmente i 100mila euro.
Ovviamente scegliendo l’apertura in franchising questi costi andranno a dimezzarsi in quanto la casa madre provvede all’allestimento della palestra ed alle spese per la pubblicità dell’attività.
Consulenza Gratuita
L’apertura di una nuova palestra McFit rappresenta una ghiotta opportunità di guadagno per tanti investitori pronti a sfruttare il trend positivo ed a calarsi in questa nuova avventura imprenditoriale.
Per far fronte alle diverse spese potete richiedere una consulenza gratuita ai nostri professionisti di Contributi PMI grazie ai quali è possibile verificare la possibilità di avere accesso a finanziamenti a fondo perduto. In questo modo l’investimento sarà più semplice!