
Come aprire un negozio di detersivi: procedimento e costi
Aprire un negozio di detersivi potrebbe rivelarsi un’attività imprenditoriale di successo, a condizione che sia effettuata una dettagliata pianificazione del proprio business e che si riesca a soddisfare l’esigenza della clientela e del mercato.
I detersivi sono un prodotto di cui non si può fare a meno, proprio per questo il mercato potenzialmente a disposizione è davvero ampio, e riguarda sia quello dei tradizionali detersivi confezionati in polvere e liquidi, che quelli che sono venduti sfusi.
Questo mercato, mettendo in campo abilità commerciali e pianificazione, è sfruttabile attraverso l’apertura di un punto vendita al dettaglio, che sappia venire incontro alle esigenze della clientela ma che al contempo sappia distinguersi dalle altre attività simili e dalla vendita effettuata da supermercati e altri punti vendita in generale.
Contenuti
Il business plan di un negozio di detersivi
Aprire un negozio di detersivi, come peraltro aprire ogni attività indipendente, richiede un’accurata valutazione del settore finalizzata a predisporre la strategia necessaria.
La prima cosa fondamentale è quella di individuare l’area di apertura, che deve essere facilmente raggiungibile a piedi e coi mezzi, meglio ancora se ubicata in zona ad alta presenza d’insediamenti residenziali e che non presenti altre attività similari nel circondario.
Meglio evitare aree con centri commerciali o minimarket, prediligendo zone centrali o periferiche purchè abbiano buona visibilità e garantiscono una possibilità di facile parcheggio nelle vicinanze.
La grandezza del negozio e la tipologia di prodotti che si vuole commercializzare influiscono sui costi necessari per avviare l’attività, di conseguenza anche l’iter procedurale potrebbe essere leggermente differente.
Aprire un negozio di detersivi: la burocrazia necessaria
Una volta definito il business plan che entra nel dettaglio di tutti gli aspetti legati a nuovo punto vendita, si può passare alla parte amministrativa con l’adempimento di tutte quelle procedure burocratiche necessarie a garantire l’avvio dell’attività.
Per prima cosa se intendete avviare una nuova azienda dovete registrare una nuova partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate e iscrivere poi la stessa al registro delle imprese presso la Camera di Commercio competente per territorio.
Per l’imprenditore e tutto l’eventuale personale presente nell’attività andranno regolarizzate le posizioni contributive all’INPS e quelle infortunistiche alla sede INAIL competente. L’avvio dell’attività è legato alla presentazione di una SCIA, la segnalazione certificata d’inizio attività produttiva che andrà presentata al SUAP del Comune di appartenenza.
Presentata tale domanda e non ricevuta nessuna richiesta o comunicazione entro 30 giorni, è possibile considerare l’attività avviata e aprire il negozio di detersivi. Per il locale andranno ottenute le opportune certificazioni che attestano che il locale rispetta le normative igienico sanitarie, di sicurezza e agibilità previste dalle normative di settore.
I costi per l’apertura di un negozio di detersivi
Come rilevato in precedenza, i costi di apertura variano secondo la grandezza del punto vendita, alla sua localizzazione e anche in base al genere di prodotti che siete intenzionati mettere in vendita.
Per aprire un negozio di prodotti confezionati, sia di detersivi per uso comune, per la persona o per la casa, è necessario un investimento iniziale di circa 60 mila euro al fine di mettere a disposizione una buona gamma di prodotti.
Andranno selezionati i giusti fornitori e le marche che più si avvicinano alle esigenze della clientela, curando l’esposizione dei prodotti, allestendo il negozio con cura curando nel dettaglio la parte di promozione e marketing.
La vendita di detersivi sfusi, invece, prevede dei costi iniziali d’investimento inferiori, circa 30 mila euro e sarà necessario studiare i prodotti da commercializzare come soluzioni biologiche, naturali, biodegradabili, sostenibili, prestando una maggiore attenzione alla qualità e al risparmio.
Consulenza specializzata al servizio degli imprenditori
Il nostro staff di professionisti mette a disposizione una consulenza gratuita completa, in grado di accompagnare ogni libero imprenditore durante il percorso di avvio di un’attività indipendente.
Ogni dettaglio di pianificazione, burocratico, amministrativo e fiscale è preso in considerazione nel dettaglio e saranno forniti i giusti indirizzi per garantire il miglior avvio possibile del nuovo negozio.